Programma Attività di Gusto Modena
Sabato 8 ottobre, in Piazza Roma nel centro di Modena, tante attività di gusto a partire dai laboratori per bambini, il laboratorio con degustazione finale del Tortellino tradizionale a cura dell’Associazione Maestre Sfogline di Castelfranco Emilia e dell’Associazione La San Nicola.
Dalle 15.30 due ospiti d’eccezione come i conduttori televisivi e radiofonici Fede e Tinto incontreranno i Consorzi dei prodotti DOP e IGP della provincia di Modena – seguiranno Andrea Barbi e Marco Ligabue che presenteraano "E-RiSALUTAMI TUO FRATELLO", musica e racconti emiliano romagnoli in collaborazione con i prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna.
Modena - Piazza ROMA
12.00 Un tuffo nel passato per assistere a una sfida tra i prodotti del territorio per aggiudicarsi il titolo di miglior gusto della città Modena.
Laboratorio sensoriale per bambini dai 3 agli 11 anni.
Modena - Piazza ROMA
12.30 - 14.30 Laboratorio e degustazione del Tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia a cura dell’Associazione Maestre Sfogline di Castelfranco Emilia e dell’Associazione La San Nicola di Castelfranco Emilia.
Modena - Piazza ROMA
15.30 - 16.30 FEDE e TINTO - conduttori Rai incontrano i Consorzi dei prodotti DOP e IGP della provincia di Modena: scambi di battute, racconti e aneddoti del territorio.
Modena - Piazza ROMA
18.00 - 19-00 Musica e racconti emiliano romagnoli in collaborazione con i prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna.
Carpi - Cortile d’onore del Castello dei Pio
15.00 Degustazioni teatralizzate di prodotti DOP e IGP di Modena a cura di Koinè.
Carpi - Cortile d’onore del Castello dei Pio
15.00 - 1700 Laboratori gustosi per bambini a cura del CFP Nazareno di Carpi
Carpi - Cortile d’onore del Castello dei Pio
17.00 - 18.30 Aperitivo show con i prodotti DOP e IGP di Modena insieme a Roberto Chiodi.
Caseificio la Cappelletta San Possidonio
09.00 - 11.00 Visita guidata nello stabilimento di produzione di Parmigiano Reggiano e al magazzino di stagionatura; Degustazione di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano.
Acetaia Aula Mater
09.00 - 18.00 I visitatori potranno vivere un'esperienza unica all'interno di una cucina tipica di Modena, dall'assaggio del mosto di uve tipiche modenesi fino alla scoperta delle fermentazioni nelle botti madre.
Acetaia La Ca' Dal Non 1883 Vignola
10.00 Scoperta ed approfondimento del balsamico tradizionale con un insight sulle sue caratteristiche più importanti.
ACETAIA DEL CRISTO - Tradizione Balsamica dal 1849
10.00
14.30
16.00 Visita complete all’Acetaia del Cristo. Degustazione di prodotti tipici del territorio in abbinamento ai nostri Aceti Balsamici Tradizionali di Modena DOP.
Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli srl
10.00 Acetaia storica, oggi luogo di produzione di Aceto Balsamico di Modena DOP. Sala IGP, contenente affascinanti tini di legno e barrique. Visita alla sede storica e degustazione dei prodotti d’eccellenza DOP e IGP.
MuSa - Museo della Salumeria
10.00 - 14.00 Il MuSa offre un percorso esclusivo alla scoperta dell’arte salumiera. Un museo moderno e multimediale in cui le fasi di preparazione di vari tipi di salumi vengono illustrati su video, così imparerai come nascono i sapori dei grandi salumi italiani. Conoscerai la storia secolare delle tradizioni dei tuoi salumi preferiti. Assaggerai salumi tipici dell’Emilia-Romagna.
Società Agricola Acetomodena
10.00 - 17.00 Visiterai il vigneto da dove vengono raccolte le uve che, dopo lunghi anni, andranno a costituire l’Aceto Balsamico di Modena DOP E IGP; Vedrai come riposa l’ Aceto Balsamico di Modena DOP E IGP e ne scoprirai i segreti grazie ad un esperto; Assaggerai i prodotti tipici del territorio in una sala elegante e spaziosa ,dalla quale potrai osservare le vigne, le botti e, infine, assaporarne il risultato: l’ Aceto Balsamico di Modena DOP e IGP.
CLETO CHIARLI Tenute Agricole
10.30 - 12.00
15.00 - 16.30 La cantina più antica dell’Emilia Romagna. Visita guidata della cantina e degustazione di 4 vini. Conoscerai le varie tipologie di Lambrusco della provincia di Modena.
Cantina Paltrinieri
11.00 Conoscerai la storicità della nostra cantina. Scoprirai l’innovazione che portiamo nel nostro lavoro. Proverai i nostri prodotti di qualità. Visita guidata alla cantina, acetaia e vigneto.
Azienda Vitivinicola Fattoria Moretto di Altariva Fausto e C.
11.00
14.30
16.30 Vedrai da vicino il metodo di produzione del vino tipico delle colline di Castelvetro di Modena, il Lambrusco Grasparossa, degustando i vini della Fattoria Moretto che ne derivano, accompagnati dalle tipiche crescentine montanare del Modenese.
4 Madonne Caseificio dell'Emilia S.C.A.
15.00
16.00 Assisterai alla produzione di una vera eccellenza del territorio, accompagnato da una guida esperta.
Degusterai il Parmigiano Reggiano, assaporando i diversi sapori e le diverse consistenze delle varie stagionature, accompagnato con altre eccellenze enogastronomiche del territorio.
Non ci sono eventi associati a questo filtro