Programma Itinerari di Gusto

Domenica 9 ottobre, giornata interamente dedicata agli Itinerari di gusto, che porteranno i visitatori alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze attraverso esperienze nei luoghi di produzione. Presso i quali saranno allestiti eventi pensati ad hoc per la giornata di Gusti.a.Mo22. Consulta il programma qui sotto e prenota la tua esperienza su www.visitmodena.it*. 

*è necessaria la prenotazione per partecipare alle attività in azienda

logo 2017 parmigiano Caseificio la Cappelletta San Possidonio 09.00 - 11.00

VISITA E DEGUSTAZIONE AL CASEIFICIO LA CAPPELLETTA DI SAN POSSIDONIO

Visita guidata nello stabilimento di produzione di Parmigiano Reggiano e al magazzino di stagionatura; Degustazione di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano.

logo 2017 aceto Acetaia Aula Mater 09.00 - 18.00

DALLE UVE MODENESI ALL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA D.O.P.

I visitatori potranno vivere un'esperienza unica all'interno di una cucina tipica di Modena, dall'assaggio del mosto di uve tipiche modenesi fino alla scoperta delle fermentazioni nelle botti madre.

logo 2017 aceto Acetaia La Ca' Dal Non 1883 Vignola 10.00

TOUR GUIDATO ED INTRODUZIONE ALL'ARTE DELL' ASSAGGIO DEL BALSAMICO TRADIZIONALE

Scoperta ed approfondimento del balsamico tradizionale con un insight sulle sue caratteristiche più importanti.

logo 2017 aceto ACETAIA DEL CRISTO - Tradizione Balsamica dal 1849 10.00
14.30
16.00

UN VIAGGIO TRA I LUOGHI SEGRETI DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP

Visita complete all’Acetaia del Cristo. Degustazione di prodotti tipici del territorio in abbinamento ai nostri Aceti Balsamici Tradizionali di Modena DOP.

logo 2017 aceto Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli srl 10.00

ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL BALSAMICO

Acetaia storica, oggi luogo di produzione di Aceto Balsamico di Modena DOP. Sala IGP, contenente affascinanti tini di legno e barrique. Visita alla sede storica e degustazione dei prodotti d’eccellenza DOP e IGP.

logo 2017 zampone MuSa - Museo della Salumeria 10.00 - 14.00

SAPERI E SAPORI AL MUSEO DELLA SALUMERIA

Il MuSa offre un percorso esclusivo alla scoperta dell’arte salumiera. Un museo moderno e multimediale in cui le fasi di preparazione di vari tipi di salumi vengono illustrati su video, così imparerai come nascono i sapori dei grandi salumi italiani. Conoscerai la storia secolare delle tradizioni dei tuoi salumi preferiti. Assaggerai salumi tipici dell’Emilia-Romagna.

logo 2017 aceto Società Agricola Acetomodena 10.00 - 17.00

SCOPRI CON NOI L’ACETO BALSAMICO DI MODENA

Visiterai il vigneto da dove vengono raccolte le uve che, dopo lunghi anni, andranno a costituire l’Aceto Balsamico di Modena DOP E IGP; Vedrai come riposa l’ Aceto Balsamico di Modena DOP E IGP e ne scoprirai i segreti grazie ad un esperto; Assaggerai i prodotti tipici del territorio in una sala elegante e spaziosa ,dalla quale potrai osservare le vigne, le botti e, infine, assaporarne il risultato: l’ Aceto Balsamico di Modena DOP e IGP.

logo 2017 lambrusco CLETO CHIARLI Tenute Agricole 10.30 - 12.00
15.00 - 16.30

LAMBRUSCO CHE PASSIONE

La cantina più antica dell’Emilia Romagna. Visita guidata della cantina e degustazione di 4 vini. Conoscerai le varie tipologie di Lambrusco della provincia di Modena.

logo 2017 lambrusco Cantina Paltrinieri 11.00

UNA MATTINATA IN CANTINA PALTRINIERI

Conoscerai la storicità della nostra cantina. Scoprirai l’innovazione che portiamo nel nostro lavoro. Proverai i nostri prodotti di qualità. Visita guidata alla cantina, acetaia e vigneto.

logo 2017 lambrusco Azienda Vitivinicola Fattoria Moretto di Altariva Fausto e C. 11.00
14.30
16.30

GRASPAROSSA IN COLLINA

Vedrai da vicino il metodo di produzione del vino tipico delle colline di Castelvetro di Modena, il Lambrusco Grasparossa, degustando i vini della Fattoria Moretto che ne derivano, accompagnati dalle tipiche crescentine montanare del Modenese.

logo 2017 parmigiano 4 Madonne Caseificio dell'Emilia S.C.A. 15.00
16.00

VISITE GUIDATE PRESSO LA SEDE PRODUTTIVA DEL CASEIFICIO 4 MADONNE

Assisterai alla produzione di una vera eccellenza del territorio, accompagnato da una guida esperta.
Degusterai il Parmigiano Reggiano, assaporando i diversi sapori e le diverse consistenze delle varie stagionature, accompagnato con altre eccellenze enogastronomiche del territorio.

Non ci sono eventi associati a questo filtro